Corso LA MUSICA NELLA SCRITTURA

Analogie tra musica e scrittura: il soggetto fluttuante. (Esempi al pianoforte).

  • Saper ascoltare, saper leggere, saper guardare: la contemplazione.
  • Cadenze e sinonimi nell’estetica letteraria soffermandosi sulle sonorità: la “forma narrante”.
  • L’arrangiamento musicale e l’arrangiamento letterario: la coerenza stilistica e il pericolo di uno stile.
  • I rischi del non conoscere e quello del voler conoscere troppo.
  • L’eccesso e la sintesi: l’inutilità di ciò che può apparirci utile.
  • I significanti occulti.
  • La libertà espressiva può porre dei limiti alla narrazione: l’assurdo di un paradosso semantico.

Presenza nel Web

  • Realizzazione siti web
  • Gestione delle pagine social

MARKETING CONDIVISO

  • Interazione tra sito web, scheda Google e Social Media

CORSI DI FORMAZIONE

  • Corsi e laboratori di gruppo
  • Corsi esclusivi